Gli stabilimenti balneari sono luoghi di lavoro frequentati da un alto numero di persone che possono usufruire dei più svariati servizi tra cui piscine, centri benessere, palestre, ristoranti, bar.
| PRINCIPALI RISCHI | MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE |
| INCENDIO: Negli stabilimenti balneari, visto anche l’alto afflusso, le misure di prevenzione incendi devono essere predisposte in maniera adeguata in quanto esiste la contemporanea presenza di inneschi, combustibili e comburenti che possono dar luogo a incendi. | Si devono fare periodicamente controlli e manutenzioni dei sistemi e delle attrezzature antincendio.
Gli stabilimenti devono predisporre un idoneo piano di emergenza, planimetria d’emergenza e avere addetti all’antincendio. |
| CADUTA A TERRA/SCIVOLAMENTO: Negli stabilimenti balneari, visto anche la presenza di un numero elevato di persone e superfici bagnate, possono verificarsi cadute, scivolamenti. | Predisporre pavimenti antiscivolo, segnalare eventuali aree scivolose e norme di comportamento adeguate. |
| RISCHIO CHIMICO: per le pulizie, la gestione degli impianti e le manutenzioni possono essere utilizzate sostanze chimiche quali: detergenti, sanificanti, cloro, vernici . | Occorre ridurre al minimo l’utilizzo delle sostanze chimiche e sostituire ciò che è pericoloso con ciò che è meno pericoloso.
Deve essere valutata l’esposizione dei lavoratori e devono essere definite le modalità e procedure di utilizzo e stoccaggio delle sostanze e dei loro derivati. Le schede di sicurezza di devono essere sempre aggiornate, tenute a disposizione dei lavoratori e bisogna rispettare sempre le indicazioni contenute. |